PRONTO INTERVENTO (+39) 0342.702036

Come leggere una bolletta

TCVVV nell’ottica di favorire e rispondere alle esigenze del cliente finale ha predisposto una sintesi semplificata delle principali componenti della bolletta del teleriscaldamento ai sensi delle prescrizioni previste dal testo integrato sulla Trasparenza (TITT) adottato da ARERA all’art.5 “Disposizioni in materia di documenti di fatturazione”.

Voci per macrocategoria

Descrizione

Componenti incluse [1]

Anagrafica

Dati identificativi dell’utente

Comprende:
a) Cognome/nome, codice univoco identificativo, indirizzo fatturazione, Codice fiscale o partita IVA dell’intestatario del contratto di fornitura.
b) Caratteristiche commerciali fornitura (data attivazione, tipologia utilizzo)
c) Parametri della fornitura (tipologia, fornitura, potenza contrattuale)
d) Recapiti telefonici Servizio pronto intervento h24
e) Recapiti servizio clienti

Tempi di decorrenza

Tempi emissioni fattura, aggiornamento prezzi, info riguardo pagamenti

Comprende:
a) la data di emissione e termine pagamento bolletta
b) periodo di riferimento bolletta
c) data di eventuale aggiornamento prezzi
d) info relative ai pagamenti ed eventuali rateizzazioni

Modalità di pagamento

Modalità, stato dei pagamenti precedenti, tasso di interesse applicato

Comprende:
a) Modalità di pagamento e riferimenti bancari
b) Situazione pagamenti precedente (es) lo stato dei tuoi pagamenti è regolare)
c) Spese amministrative per gestione solleciti
d) Addebito spese insoluto
e) Tasso di interesse applicato dall’esercente nel ritardo di pagamento

Voci di spesa

Descrizione prezzo

Componenti incluse [1]

Spesa per la materia energia

Il prezzo è composto da:
– quota variabile kWh/euro con modalità di aggiornamento previste ai sensi del contratto Art. 5

Quota variabile: Comprende l’importo fatturato da parte del gestore della rete di teleriscaldamento per l’erogazione del servizio di riscaldamento e acqua calda (energia termica) al cliente finale e il periodo indicato di riferimento (date della lettura)
Il prezzo applicato in bolletta corrisponde al costo dell’energia termica definito contrattualmente al netto della riduzione applicata del credito di imposta (legge 448/98 [2] e s.m.i.)

Ricalcoli

Questa voce [3] è presente esclusivamente nelle bollette in cui vengono ricalcolati gli importi precedentemente fatturati a cause di letture stimate (conguagli) o qualora sia intervenuta una modifica dei dati di misura.

Altre partite

Questa voce è presente solo nelle bollette in cui vengono addebitati o accreditati importi diversi da quelli inclusi nelle altre voci di spesa. A titolo di esempio, sono ricomprese in questa voce: interessi di mora, indennizzi.

Imposte

Comprende la voce relativa all’imposta sul valore aggiunto (IVA). L’Iva si applica sull’importo totale della bolletta; l’aliquota applicata è del 22% ad eccezione delle utenze domestiche la cui aliquota è ridotta al 10%.

Per chiedere ulteriori informazioni di dettaglio sulla bolletta puoi rivolgerti ai seguenti recapiti:

  • Posta: T.C.V.V.V. S.p.A. – Via polveriera, 50 – 23037 Tirano (SO)
  • Telefono: 0342706278 – Fax 0342711973
  • E-mail: amministrazione@tcvvv.it

[1] Le disposizioni di cui all’Articolo 5 del TITT commi 5.4 lettere d) (informazioni relative ai pagamenti e all’eventuale rateizzazione) ed e) (dati relativi alle letture, ai consumi ed a eventuali ricalcoli), 5.5 (modalità pagamento, stato pagamenti, tasso di interesse applicato), 5.7 (possibilità di rateizzazione, tempi e modalità con cui rateizzazione può essere richiesta, tasso di interesse applicato), 5.8 (dettagli su letture e consumi), si applicano:
entro il 31 dicembre 2021, per gli esercenti di maggiori dimensioni;
entro il 31 dicembre 2022, per gli esercenti di medie dimensioni e i microesercenti.

[2] Art.8 comma 10 lettera f). Si applica sull’energia consumata

[3] Le disposizioni di cui all’Articolo 5 comma 9-10-11 del TITT (dettagli su ricalcoli di importi precedentemente fatturati a causa di letture stimate) si applicano:
entro il 31 dicembre 2021, per gli esercenti di maggiori dimensioni;
entro il 31 dicembre 2022, per gli esercenti di medie dimensioni e i microesercenti.