PRONTO INTERVENTO (+39) 0342.702036

chi siamo

STORIA

TCVVV Fondata nel 1997 possiede e gestisce tre centrali situate nei comuni di Tirano, Sondalo e Santa Caterina Valfurva che servono circa 1.250 clienti.

Il 27 ottobre 1997, con un capitale sociale di Lire 77.000.000 e con 54 soci, viene fondata la società TCVVV Teleriscaldamento – Cogenerazione Valtellina Valchiavenna Valcamonica Srl. Circa un anno dopo, nel dicembre 1998, TCVVV diventa società per azioni (S.p.A.), con un contestuale aumento del capitale sociale a Lire 4.343.400.000. Oggi la società conta 195 azionisti. Negli anni la società è cresciuta e si è accreditata sul territorio, fino al 2020, quando CogenInfra SpA ne ha acquisito il controllo con il 74% delle azioni, diventandone l’azionista di maggioranza. Con un fatturato consolidato di oltre 20 milioni di Euro, CogenInfra SpA è tra i principali operatori italiani del settore del teleriscaldamento urbano, con sette impianti dislocati tra Piemonte, Liguria e Lombardia e tra i principali player nazionali per risparmio di COe capacità di generazione green. Appena insediata, CogenInfra SpA si è impegnata per portare avanti interventi di ammodernamento, rinnovamento e revamping delle centrali ed estensione delle reti di teleriscaldamento per un investimento complessivo di 4,5 milioni di Euro.

Grazie alla nostra attività valorizziamo le risorse locali
e contribuiamo alla riduzione della dipendenza energetica dall’esterno attraverso il ricorso a fonti rinnovabili di energia, con conseguente risparmio energetico, diminuzione dell’inquinamento dell’aria ed incentivazione alla cura e manutenzione del nostro territorio.

GOVERNANCE IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE È COMPOSTO DA

FRANCESCO
VALLONE

Presidente
e amministratore
delegato

ILARIA
CANNATA

Vice presidente
e direttore
finanziario

STEFANO
CHANOINE

Consigliere con deleghe
di attività tecnica
e progettazione

FABRIZIO
GUSMERINI

Consigliere
indipendente

MARIA CHIARA
CATTANEO

Consigliere
indipendente

TRASPARENZA

Qui puoi scaricare il bilanci deliberato dalla società (PDF)

SOSTENIBILITÀ

Per teleriscaldamento si intende una tecnologia pulita e green che permette di riscaldare le nostre case mediante l’utilizzo di una rete di condutture che trasportano il calore generato da grandi centrali di cogenerazione alle singole strutture abitative.
Il calore poi, una volta arrivato nelle case, torna alla centrale per essere riscaldato nuovamente.

Il teleriscaldamento riduce gli sprechi energetici e ha un minor impatto ambientale, garantendo livelli di inquinamento estremamente contenuti, con significative riduzioni delle emissioni di CO₂ nell’atmosfera rispetto ai tradizionali metodi di riscaldamento a caldaia singola. Inoltre, nelle centrali di teleriscaldamento possono essere usati diversi tipi di combustibile a seconda delle disponibilità sul territorio e della disponibilità sul mercato. Le tre centrali TCVVV utilizzano come combustibile biomassa vergine, una fonte rinnovabile non trattata. Inoltre, le caldaie utilizzate nei tre impianti sono dotate di un’apparecchiatura ausiliaria, detta “condensatore”, che garantisce il recupero del calore latente dei fumi altrimenti dispersi in atmosfera.

Con l’utilizzo di questa tecnologia vengono ridotti i costi di trasporto e di manutenzione rispetto all’utilizzo di una caldaia per ogni appartamento. Risultano evidenti le economie di scala che si instaurano, concentrando la funzione di riscaldamento in un unico impianto per diverse unità abitative. Inoltre, il sistema di distribuzione del calore che si sviluppa sul territorio comunale è costituito da una rete di tubazioni e su tutto il percorso è attivo un monitoraggio per il rilevamento di eventuali perdite d’acqua per l’intervento immediato degli operatori e la diminuzione degli sprechi.

AMBIENTE

La nostra scelta sostenibile.

La garanzia di un solido gruppo con un’esperienza pluridecennale
nel settore del teleriscaldamento, dei servizi di efficienza energetica
e di un fondo di investimento infrastrutturale internazionale.